"La musica non è qualcosa di decorativo, è qualcosa che parla alla condizione più profonda dell'essere umano ci dice chi siamo.” A.J. Abreu
- Attraverso le azioni previste nel progetto “Arco”, saranno perseguiti i seguenti obiettivi contro la dispersione scolastica:
- Aumentare la motivazione all'apprendimento attraverso uno spazio laboratoriale “accogliente”, dedicato e aperto al territorio;
- Potenziare nei curricula d’Istituto l’educazione musicale come veicolo di archetipi valoriali a rafforzamento delle competenze chiave sociali e di cittadinanza;
- Ampliare lo spettro dei linguaggi didattici possibili cui è associata per derivazione la maggiore inclusione di allievi che presentano disagio e difficoltà di apprendimento. In particolare la concretizzazione attraverso la musica di concetti matematici astratti favorisce il coinvolgimento di quegli alunni che hanno difficoltà di astrazione, concentrazione, disturbi cognitivi e disabilità sensoriali;
- Coinvolgere gli insegnanti e favorire l'integrazione/interazione tra docenti di diverse discipline e di diverse realtà istituzionali e territoriali;
- Fornire un opportunità di integrazione nell’ambito della multiculturalità utilizzando due linguaggi universali: la musica e la matematica;
- Promuovere lo sviluppo del pensiero scientifico per una crescita consapevole dei giovani, perché sappiano confrontarsi con la realtà avendo gli strumenti per esaminarne i legami complessi che la caratterizzano.